DIECI PASSI MENTRE NASCE – corso annuale di teatropoesia del mercoledì sera

Scrittura, oratura e performatura – a partire da mercoledì 15 ottobre 2025

Dieci passi mentre nasce
Corso annuale di teatropoesia: scrittura, oratura e performatura
Ideato e condotto da Dome Bulfaro

da mercoledì 15 ottobre 2025, ore 20.00/22.00
per 26 appuntamenti settimanali (fino a metà maggio 2026, il calendario dettagliato sarà consegnato in fase di iscrizione)

+ spettacoli durante l’anno con partecipazione a scelta dell’allieva (previa approvazione del docente)
+ 12 ore tra dicembre/maggio per preparazione performance conclusiva aperta al pubblico
+ spettacolo finale tra maggio e giugno (data da concordare con il gruppo)

Dove
PoesiaPresente LAB, via Donatello 12, MONZA
(a 10 min dalla stazione FS, uscita Porta Castello)

Descrizione

Primo, non farsi schiacciare
portarsi dietro solo l’essenziale
con segnali di pericolo, rientrare
ma alzare sempre antenne e occhi telescopici
soprattutto verso l’invisibile
(…)
– Silvia Vecchini, da I Propositi della chiocciola

Ogni passo è un miracolo
– Thich Nath Han

 

Così come la poeta Silvia Vecchini ha provato “a raccontare la poesia mentre nasce” in “dieci passi nella scrittura” stando “sulla punta delle cose”, anche questo corso e lo spettacolo che metteremo in scena (alla sua presenza) proverà a stare sulla punta dei versi-risvegli dell’autrice.

Dieci movimenti, come di danza magica, per risalire alla “sorgente segreta” della realtà, lasciando che la poesia accada e si viva “mentre nasce”.

Lo scoprire la bellezza sorgiva della parola poetica ci permetterà di riscoprire la nostra bellezza sorgiva. 

In ambito di scrittura poetica si seguirà e svilupperà insieme un “Prontuario per scrivere poesie”, che sarà utile a chi partecipa quest’anno, anche negli anni avvenire. Mentre in ambito performativo, ci dedicheremo alla dizione di testi che si modellano in base ai contesti, chiusi e aperti. Il corso di Teatropoesia infatti – chi frequenta da anche solo un anno lo sa – è costellato di occasioni per le corsiste e i corsisti di andare in scena (sempre assecondando la scelta dell’allieva/o). L’anno passato ad esempio siamo andati in scena a Milano alla Fondazione Pasquinelli, al mitico CPM Institute, all’Auditorium di Radio Popolare, alla villa per la Festa di Radio Popolare e a Monza alla libreria il Libraccio, al Teatro Binario 7.

Parteciperemo alle “Olimpiadi della Poesia”, componendo haiku, sonetti e poesie in versi liberi, oppure con la dizione individuale di una poesia e la dizione in coro di una poesia.

 

N.B.
Questo corso è dedicato alla scrittura poetica, alla sua messa in voce (oratura) e alla sua messa in corpo (performance poetica). Non spaventarti se non sai scrivere poesie o dire poesia ad alta voce, questo è il corso giusto per imparare a dare forma, parole e ritmo alla poesia che c’è in te. Ogni allieva/o, naturalmente, per apprendere queste arti, sarà stimolata/o creativamente offrendo esempi di grande poesia e approfondimenti di autori/autrici: uno, come hai letto, sarà dedicato a Silvia Vecchini, altri saranno dedicati a Amelia Rosselli, Rosaria Lo Russo, Ida Travi, Umberto Fiori…

Come avrai intuito si impara e cresce tanto, ma lo si fa con leggerezza, divertimento e gioia, in gruppo, nel rispetto della sensibilità e l’unicità di ognuna/o, nella consapevolezza che ogni passo compiuto è un miracolo.

 

In generale impari pratiche per:

  • Respirare consapevolmente e ascoltare la sua musica.
  • Prenderti cura di te e degli altri con poesia.
  • Ascoltare, consapevolmente, le orchestrazioni del proprio corpo.
  • Liberare le tue emozioni, idee, immaginazioni.
  • Dire un testo poetico e prosa poetica ad alta voce, attraverso un uso sapiente della comunicazione verbale, paraverbale e non verbale.
  • Distinguere e coniugare i tre registri interpretativi del teatropoesia: poetico, teatrale e musicale.
  • Creare la tua drammaturgia del testo (tenendo conto anche del con-testo). 
  • Improvvisare testi di teatropoesia.
  • Passare da persona a presenza, da presenza a performer, da performer a poeta performer.
  • Dire poesia stando in silenzio o solo con i gesti, per impiegare al meglio la comunicazione non verbale.
  • Non forzare.
  • Lasciarsi dire.
  • Essere poesia.

 

A chi è rivolto

Età/sesso/preparazione per iscriversi

+ 7 anni.  Vivo ogni corsista come un/a straordinaria/o compagna/o di navigazione nel qui e ora, la dimensione propria della poesia. Fin dall’inizio o a fine lezione amo vedere che i sorrisi delle persone sono sbocciati, anche quando le persone arrivano da una giornata no. Amo che le mie giornate e quelle di chi frequenta questo corso, diventino giornate sì.

Nella scuola PoesiaPresente non si suddivide per età, la poesia non ha età; non si suddivide per genere, la poesia non appartiene a nessun genere, classe sociale o nazionalità; non si suddivide per livelli di preparazione poetico/teatrale, la poesia accade per magia; ognuno ha la sua, il corso insegna a far accadere la poesia per magia, con intenzionalità, volontà e infine, lasciando che la poesia ci dica. 

Se l’iscritta/o è minorenne, prima dell’iscrizione, è obbligatorio effettuare un colloquio con il conduttore del corso e con un genitore (o un adulto responsabile del minore).

Il corso di Teatropoesia è aperto a tutti, nessuno escluso: per tutti coloro che vogliono stare bene; per tutti coloro che vogliono scoprire la propria, unica e irripetibile liricità. Particolarmente consigliato a docenti. 

NB: La frequenza da parte di bambine/i è proposta in forma saltuaria (attentamente centellinata) e se accompagnate/i da genitori/adulti frequentanti il corso, ogni partecipazione alle singole lezioni è concordata.
Con preadolescenti e adolescenti si attua un programma di frequenza concordato con i genitori.  

Insegnante

Dome Bulfaro, poeta, performer, artista, docente, editore e formatore, Si dedica alla poesia (di cui si sente un servitore) e all’arte ogni giorno dell’anno. È uno degli autori italiani più attivi e decisivi nel divulgare e promuovere la poesia performativa ed è il principale divulgatore in Italia della Poetry Therapy/Poesiaterapia. Dal settembre del 2024 fa parte del board del Journal of Poetry Therapy (USA); nell’ottobre 2024 ha preso parte alla 1st European Biblio/Poetry Therapy conference 2024 (Budapest) come referente per la Poesiaterapia italiana. Come poeta/poetaterapeuta ha rappresentato su invito degli Istituti Italiani di Cultura (o altri enti) la poesia italiana in Scozia (2009), Australia (2012), Brasile (2014), Broosistan (Nomadic Country, 2015), Argentina (2020/2021) e Germania (2022), Ungheria (2024), Finlandia (2025). Poeta performer dal 1989, docente dal 1996, conduce laboratori di poesia ad alta voce dal 1998. Nel 2010 ha avviato, primo in Italia, un corso annuale di poesia performativa, nello specifico di TeatroPoesia (Scuola delle Arti/Teatro Binario 7, Monza; Teatro Dell’Armadillo, Rho; PoesiaPresente Monza), giunto al suo quindicesimo anno. Dal 2019 insegna Poesiaterapia e Lettura espressiva Poetica c/o l’Università degli Studi di Verona, nel pionieristico Master di Biblioterapia. Dal 2012 è docente del master di songwriting al CPM, Centro Professione Musica di Franco Mussida, che rilascia titoli Accademici riconosciuti dal MIUR.
È uno dei tre poeti ideatori della LIPS – Lega Italiana Poetry Slam (insieme a Christian Sinicco e Max Ponte). Ha ideato e coordinato la nascita di tutti e cinque i campionati LIPS; individuale adulti (settembre 2013), individuale LIPStudenti U20 (2015), a squadre (2016), IMPROslam (2023) e IMPROslam a squadre (2025). Ha raccontato lo slam nel libro Guida liquida al poetry slam (Agenzia X, 2016), ha curato per il festival Europa in versi due antologie di Poetry Slam Internazionale (2018, 2019) e Voice Waves (il libro delle finali europee, 2020). Ha cofondato due dei maggiori collettivi poetici votati alla poesia performativi: Mille Gru (2006) e Wow – Incendi spontanei (2018).
Ha rappresentato l’Italia al Poetry Slam Mondiale FLUPP – Festa Literária Internacional das Periferias per (Rio De Janeiro, 2014). Ha vinto il primo poetry slam andato in onda in RAI (Rai 5, 2015).
Ha portato i suoi spettacoli di poesia performativa in Italia e all’estero. In particolare si segnalano i tour per il suo spettacolo Marcia film (regia Enrico Roveris) in Bulgaria (2017) e Galles (2018). Negli anni è diventato il maggior divulgatore in Italia della poesiaterapia. Nel 2020 ha fondato e dirige la rivista Poetry Therapy Italia e, con la consorte Simona Cesana, la Scuola PoesiaPresente – prima Scuola in Italia dove si insegnano scrittura poetica, poesia performativa e poesiaterapia.
Tra gli spettacoli messi in scena con i corsisti si ricordano: I sette pinocchio, 2010; Le poetrici, 2014; Tipping Point: punto di non ritorno, 2015; COVIDeo: poesia VS pandemia, 2020, e i molti realizzati nel 2022 e 2023, tra cui uno monografico sulla poetessa Vivian Lamarque).
Come poeta ha performato con numerosi musicisti, cantanti e artisti visivi : Massimiliano Varotto, Ensemble Danno Compound, Francesco Marelli, Lorenzo Pierobon, Gianni Maroccolo (Litfiba), Ivana Gatti, Michele Di Toro, Ensemble Les Jeux sont faits, Gianluca Petagna, Ensamble Aire de Tango, Taka-miga (Paolo Xeres e Francesco “Cisco” Portone), Paolo Pellegatti, Sam Messer, David Rossato, Musica da Cucina, Fabio Bonelli, Cosimo Miorelli, Veronica Vismara, Cecco Aroni Vigone, Silvia Bolognesi, Luigi Ranghino, Sandro Mussida, Richard Parry e Rebecca Warner. Ha aperto con sue poesie un concerto di Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus).
www.domebulfaro.com

Costo

€490 IN TRE RATE (entro 15 ottobre, 15 dicembre, 16 febbraio)
oppure
€440 da versare IN UNICA SOLUZIONE al momento dell’iscrizione

(+ 10 € quota associativa annuale per chi non fosse ancora iscritto)

Lezione di prova

Prima lezione del percorso: mercoledì 15  ottobre 2025 ore 20.00/22.00.
La prima lezione nell’arco dell’anno che il corsista frequenta, se non è già stata effettuata l’iscrizione, viene considerata lezione di prova e risulterà gratuita per chi non intenderà procedere all’iscrizione.
Per chi deciderà di proseguire con il percorso annuale l’iscrizione andrà perfezionata entro la lezione successiva con pagamento della prima rata oppure dell’intera quota.

Iscrizioni, regolamento e cancellazione

– le iscrizioni si accolgono in ordine di richiesta (fino a esaurimento posti), fino all’inizio del corso
– Il corso sarà attivato con un minimo di 7 partecipanti e per un massimo di 15.
– L’iscrizione si intende effettiva al versamento della quota.
– L’organizzazione si riserva di non avviare il corso se non sarà raggiunto un numero minimo di iscritti.
– Se il corso non potrà essere realizzato, le quote già versate verranno interamente restituite.
– In caso di assenza del partecipante, le quote versate non verranno restituite.

Info

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: segreteria@poesiapresente.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

I cookies attivi su questo sito non memorizzano dati sensibili, ma permettono di raccogliere informazioni per migliorare la ‘user experience’ del sito da parte degli utenti, il miglioramento dei servizi web, nonché lo sviluppo di nuovi servizi connessi al sito. Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei dati fornito da Google, Inc. (“Google”) al fine di migliorare la fruibilità dei servizi web e la comunicazione verso gli utenti, stimare il grado di internazionalizzazione degli utenti, promuovere le attività istituzionali parametrandole alle varie tipologie dell’utenza. Google potrebbe trasferire i dati raccolti a terzi ove imposto dalla legge. I dati sono raccolti per i soli fini istituzionali e non verranno mai ceduti a fini commerciali. Per maggiori informazioni, si veda http://www.google.it/analytics/terms/it.html

Cookies active in this website do not record personal data. However, they allow the collection of information to improve the ‘user experience’ of the website by the users, the enhancement of the web services and the development of new services connected with the website. This website uses Google Analytics that is a data analysis service provided by Google, Inc. (“Google”) to improve the usability of web services and the communications with users, to evaluate the level of internationalization of users, to promote institutional activities according to the various communication target groups. Google may transfer the collected data to third parties, if required by law. Data are collected for institutional purposes only and shall never be transferred for commercial purposes. For further information see http://www.google.it/analytics/terms/it.html

Chiudi